Posts tagged with “crediti formativi”

COVID-19 E FORMAZIONE CONTINUA PER AVVOCATI: COSA CAMBIA PER IL 2021?

formazione-continua-avvocati-2021.jpg

Lo scorso anno, a causa della diffusione della pandemia da Covid-19, quanto alla formazione continua per gli avvocati, il Consiglio Nazionale Forense aveva stabilito che: • l’anno 2020 non sarebbe stato conteggiato nel triennio formativo; • l’obbligo formativo per l’anno 2020 si sarebbe potuto considerare adempiuto con il conseguimento di 5 crediti formativi (3 nelle materie ordinarie e 2 in quelle obbligatorie, vale a dire deontologia e previdenza forense); • tutti i crediti obbligatori per l’anno 2020 si sarebbero potuti acquisire attraverso Formazione a distanza (FAD), dunque tramite e-learning; • tutti i crediti acquisiti nel 2020 si sarebbero potuti compensare sia con quelli del precedente triennio (2017/2019), sia con i crediti da conseguire nel triennio successivo. Dal testo della delibera n. 310 adottata dal CNF il 18 dicembre 2020 emergono diverse novità anche per quanto concerne la formazione continua per gli avvocati dell’anno 2021. Innanzitutto viene sottolineato come neanche il 2021 sarà conteggiato ai fini del triennio formativo. Tuttavia viene aumentato il numero di crediti obbligatori da conseguire. Occorreranno, infatti, minimo 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie (ordinamento e previdenza forense e deontologia ed etica professionale). Inoltre: • i crediti potranno essere conseguiti tutti in Formazione a distanza (FAD); • i crediti dell’anno 2020 in esubero rispetto ai 5 obbligatoriamente previsti per lo scorso anno, e residuati dalla eventuale compensazione con il triennio precedente, potranno essere tutti imputati al 2021.

AVV. GIUSEPPINA MARIA ROSARIA SGRO'


CNI e riconoscimento dei Crediti Formativi per Ingegneri: ecco le novità 2020.

fonte immagine:https://www.ingenio-web.it/ordini-ingegneri/5-consulta-ordini-degli-ingegneri-della-sicilia/25533-cni-e-riconoscimento-crediti-formativi-nuova-tempistica

A cinque anni, ormai, dall’introduzione dell’obbligo di aggiornamento professionale, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha messo in atto alcune iniziative per migliorare le attività formative. Oltre ad un restyling grafico della piattaforma formazione mying, il portale offrirà nuovi servizi e strumenti operativi di controllo, per migliorare la fruizione da parte di tutti gli iscritti all'Ordine. Il Presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), Armando Zambrano, e il Consigliere Segretario, Angelo Valsecchi, hanno trasmesso a tutti i Presidenti degli Ordini provinciali d'Italia una nota da diffondere agli iscritti, che ha per oggetto: “Formazione - implementazione nuova piattaforma formazione - autocertificazione aggiornamento informale - riconoscimento Cfp formali e richieste di esonero- nuova tempistica presentazione istanze”. Con la circolare CNI 464/2019 sono state stabilite le nuove scadenze per la presentazione dell'istanza di riconoscimento dei CFP per l'autocertificazione relativa ai crediti 2019 attraverso la nuova piattaforma MYING, che sarà operativa dal 14 aprile 2020 e sarà disponibile e aperta dal 1 febbraio 2020. In considerazione di questo cambiamento e dell’introduzione delle nuove modalità di presentazione di autocertificazione delle attività di aggiornamento informale sono state rimodulate le tempistiche di presentazione delle diverse istanze dei professionisti.

I nuovi termini per le attività di riconoscimento di crediti informale sono così determinati:

  • a partire dal 1° febbraio 2020 e fino al 13 aprile 2020 sarà possibile per gli Iscritti visionare sulla piattaforma il nuovo modello di autocertificazione per il riconoscimento di 15 CFP a seguito delle attività di aggiornamento informale svolte nel 2019 (art.5 .2 Testo Unico 2018) ed inviare eventuali richieste di modifica e integrazione, anche a seguito dei controlli che saranno effettuati;
  • la presentazione delle autocertificazioni ufficiale sarà possibile dal 14 aprile 2020 fino al 30 giugno 2020;
  • a partire dal 14 aprile 2020 e fino al 30 giugno 2020 sarà possibile inviare l'autocertificazione per il riconoscimento di ulteriori CFP Informali (da art.5.3.1 a art.5.3.7 Testo Unico 2018) per le seguenti attività svolte nel 2019: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di stato per l'esercizio della professione e partecipazioni a interventi di carattere sociale;
  • a partire dal 1 luglio 2020 e fino al 31 gennaio 2021 sarà possibile per gli iscritti, come previsto all 'art.6 del Testo Unico 2018, inoltrare al proprio Ordine, esclusivamente attraverso la nuova piattaforma, le domande di riconoscimento dei CFP Formali relativi al 2020 per la frequenza di dottorati, master e insegnamenti universitari su materie connesse all 'attività professionali;
  • a partire dal 1 luglio 2020 e fino al 31 gennaio 2021 sarà possibile per gli iscritti inoltrare al proprio Ordine, anche tramite la nuova piattaforma, tutte le richieste di esonero relative al 2020 di cui all'art.11 del Testo Unico 2018.

È bene ricordare che la data di scadenza per le domande di riconoscimento dei CFP formali e per le richieste di esonero da presentare agli Ordini relative al 2019 rimane fissata al 31 gennaio 2020. A partire dal 1 ° febbraio 2020 sarà possibile per gli Ordini caricare nella nuova piattaforma le delibere di riconoscimento degli Esoneri e dei CFP formali e la relativa attribuzione/detrazione di CFP.