Posts tagged with “esame avvocato”

ESAME AVVOCATO: DUE PROVE ORALI DA REMOTO PER L’ANNO COVID

esame-avvocato-nellanno-covid.jpg

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha stravolto anche lo svolgimento dell’esame di avvocato, che, oltre ad essere stato posticipato di quattro mesi, vede la sostituzione della classica prova scritta con una orale. Il D. L. n. 31/2021, pubblicato sulla G.U. n. 62 del 13 marzo, prevede che, per l’anno Covid, le prove si svolgeranno oralmente e da remoto. Quanto alla prima prova orale, la quale sostituirà quella scritta, essa durerà 60 minuti (30 minuti per l’esame del caso sottoposto e 30 minuti per la discussione) e verterà su una questione di diritto civile, penale o amministrativo. Prima dell’inizio della prima prova, la sottocommissione predispone, per ciascun candidato, tre quesiti sulla materia prescelta, inserendo ciascuno all’interno di una busta chiusa e numerata, dopodiché il candidato indicherà il numero della busta e il presidente della commissione darà lettura del quesito ivi contenuto. La prova si svolgerà con modalità di collegamento da remoto, ma presso la sede della prova d’esame (uffici giudiziari di ogni distretto di Corte di appello o locali dei consigli dell'ordine degli avvocati), dove saranno presenti sia l’aspirante che il segretario della seduta. Alla seconda prova orale accederanno i candidati che raggiungeranno il punteggio di almeno 18. Ogni componente avrà a disposizione 10 punti di merito. La seconda prova orale sarà pubblica e durerà tra 45 e 60 minuti per ciascun candidato. Sarà sostenuta innanzi alla sottocommissione presso la sede d’esame e può svolgersi anche mediante modalità di collegamento da remoto (con candidato e segretario in presenza). Nel corso di detta prova si discuterà di brevi questioni relative a cinque materie optate previamente dall’aspirante: una tra diritto civile e penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova, una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e tre fra: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale privato e diritto ecclesiastico. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare la conoscenza dell’ordinamento forense, nonché dei diritti e doveri dell’avvocato. Ogni commissario disporrà di 10 punti di merito per ciascuna delle cinque materie ed anche della materia avente ad oggetto la deontologia e l’ordinamento. Supereranno l’esame i candidati che, nella seconda prova, otterranno almeno 108 punti ed un punteggio non inferiore a 18 in almeno 5 materie. In caso di positività al Coronavirus, l’aspirante può chiedere che venga fissata una nuova data per l’espletamento della prova mediante l’inoltro di un’istanza, debitamente documentata, al presidente della sottocommissione distrettuale. Se l’istanza viene accolta, la prova dovrà svolgersi entro 10 giorni dalla cessazione dell’impedimento.

AVV. GIUSEPPINA MARIA ROSARIA SGRO'


ESAME AVVOCATO, PROVE SCRITTE 13, 14 E 15 APRILE 2021: TUTTE LE NOVITÀ

esame-di-avvocato.jpg

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha inciso particolarmente anche sulle aspettative degli aspiranti avvocati italiani. Come è infatti noto, l’esame di avvocato, che ogni anno si tiene nel mese di dicembre, è stato rimandato di qualche mese per il protrarsi della pandemia. Difatti, con DPCM del 4 novembre 2020, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva disposto alcune nuove misure per contenere il contagio da Coronavirus, stabilendo anche la sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private, nonché di quelle di abilitazione all'esercizio delle professioni. Tali regole dovevano trovare applicazione fino al 3 dicembre 2020, ma, successivamente, vista la situazione di estrema incertezza legata alla pandemia, con l'aggravamento della situazione sanitaria era stato deciso il rinvio delle prove scritte degli esami di avvocato, programmate per il 15-16 e 17 dicembre, con l’annuncio di un rinvio a primavera 2021. Con Decreto del 10 novembre 2020, il Ministro della Giustizia aveva formalizzato il differimento delle date di espletamento delle prove scritte dell'esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, relative alla sessione 2020, prevedendo che le regole per l'accesso alle prove venissero fissate da un D.M. da pubblicare sulla G.U. del 16 marzo 2021. Con successivo D.M., pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV serie speciale del 27 novembre 2020, erano state stabilite misure che disciplinavano l’accesso e la permanenza alle sedi concorsuali, al fine di garantire il rispetto delle vigenti disposizioni volte a scongiurare il contagio da Covid-19. La G.U. del 18 dicembre 2020 aveva finalmente indicato le nuove date di svolgimento dell’esame di avvocato, fissandole per il 13 -14 e 15 aprile 2021. Infine, con il D.M. del 20 gennaio 2021 sono stati resi noti i nominativi della Commissione centrale e delle sottocommissioni presso ciascuna Corte di Appello. È stato prorogato anche il termine per presentare la domanda di partecipazione al 12 febbraio 2021; essa va trasmessa esclusivamente in via telematica, pena l’irricevibilità. La tre giorni degli scritti dell’esame di avvocato si svolgerà nel seguente modo: • 13 aprile 2021: parere motivato in materia regolata dal codice civile; • 14 aprile 2021: parere motivato in materia regolata dal codice penale; • 15 aprile 2021: atto giudiziario in materia di diritto privato o di diritto penale o di diritto amministrativo. Per lo svolgimento di ogni prova scritta saranno come sempre assegnate 7 ore dal momento della dettatura del tema. Per superare lo scritto e poter di conseguenza sostenere la prova orale, l’aspirante avvocato dovrà conseguire almeno 90 punti agli scritti. Inoltre, anche l’esame che si svolgerà ad aprile 2021, che, come è noto, è afferente all’abilitazione per l’anno 2020, si svolgerà con i codici commentati. Dunque, l'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione forense si svolgerà secondo le regole sino al momento vigenti.

AVV. GIUSEPPINA MARIA ROSARIA SGRO'